La scuola rimarrà chiusa

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam

La ricerca
La ricerca si concentra sul modo in cui le persone utilizzano le tecnologie di monitoraggio o i loro sensi per trovare le prove di un danno ambientale e utilizzarle nelle controversie ambientali o nella meditazione. Queste pratiche sono chiamate “citizen sensing”. Il progetto analizza se e come il citizen sensing possa essere un nuovo modo efficace per trovare prove di illeciti ambientali..
Maggiori Informazioni
Anna Alcolea
4 febbraio i nostri studenti di Spagnolo L1 della S1, S2 e S3 hanno incontrato la scrittrice spagnola Anna Alcolea.
Maggiori Informazioni
Giornata internazionale del libro
Lo scorso 28 d`aprile è stata svolta la “Giornata internazionale del libro”, insieme alla consegna dei premi del “I Concorso letterario di racconti” in lingua spagnola. Questo progetto culturale ha coinvolto tutti i gruppi di Spagnolo della L1, L3, L4 e L5 del ciclo secondario, genitori e la gentile collaborazione da diversi insegnanti.
Maggiori Informazioni
O365 e Distance Learning
Ecco tutte le informazioni necessarie per l'accesso alla piattaforma di formazione a distanza.
Maggiori Informazioni
Accesso sul portale della biblioteca della scuola secondaria
Accedi

Ciclo Secondario

Facendo riferimento al sistema italiano, la Scuola Secondaria comprende sia le medie, con un ciclo di studi di tre anni, che le superiori, con due bienni. Il primo biennio, (ciclo di pre-orientamento), termina con una serie di esami armonizzati, mentre il secondo ciclo, (ciclo di orientamento), termina con una serie di esami armonizzati uguali in tutte le scuole europee che sanciscono l’ottenimento della licenza liceale europea, comunemente denominata BAC o “baccalaureato europeo”.

Le classi della scuola secondaria sono ospitate negli edifici “Erasmus” e “Da Vinci”, dove si trovano anche i servizi (aula magna, infermeria, biblioteca, aule studio, laboratori). Accanto si trovano le palestre, una pista di atletica di 200 m e due campi di gioco per calcio e pallacanestro.

La scuola è ubicata in un campus di 40.000 mq. al cui ingresso si trova la villa liberty, sede della direzione e dell’amministrazione della scuola.

Il ciclo materno (dura generalmente 2 anniospita i bambini dai 4 ai 5 anni e si trova nell’edificio “Montessori”, mentre il ciclo primario (dura generalmente 5 anniospita i bambini dai 6 ai 10 anni e si trova nell’edificio “Comenius”. I due cicli sono dotati di palestra, biblioteca, giardino, campi esterni sportivi di calcio e di basket.

Facendo riferimento al sistema italiano, il ciclo secondario (dura generalmente 7 annicomprende sia le medie, con un ciclo di studi di tre anni, che le superiori, con due bienni. Il primo biennio, (ciclo di pre-orientamento), termina con una serie di esami armonizzati, mentre il secondo ciclo, (ciclo di orientamento), termina con una serie di esami armonizzati uguali in tutte le scuole europee che sanciscono l’ottenimento della licenza liceale europea, comunemente denominata BAC o “baccalaureato europeo”. Le classi del ciclo secondario sono ospitate negli edifici “Erasmus” e “Da Vinci”, dove si trovano anche: l’aula magna, la mensa (per tutta la Scuola), l’infermeria, la biblioteca, le aule studio, i laboratori di chimica, fisica, biologia, informatica, le aule musica, le aule di arte, …. Le palestre si trovano in un edificio separato, con all’esterno, una pista di atletica di 200 m e campi sportivi di calcio e di basket.

Le regole del sistema delle Scuole Europee sono ritrovabili (in inglese, tedesco e francese) sul sito dell’Ufficio del Segretario Generale delle Scuole Europee nella sezione “Testi Ufficiali”: https://www.eursc.eu/en/Office/official-texts/basic-texts