Il diploma di Licenza Liceale Europea conclude gli studi del ciclo secondario alla fine del 7° anno. Il diploma rilasciato è riconosciuto valido a tutti gli effetti legali in tutti i paesi membri dell’Unione Europea, e in numerosi altri paesi extracomunitari. I titolari della Licenza Liceale Europea godono, nello stato membro di cui sono cittadini di tutte le prerogative che sono connesse al possesso del diploma o certificato che in questo stesso paese sono rilasciati al termine degli studi secondari e possono chiedere di essere ammessi in qualsiasi università esistente nel territorio dell’Unione Europea a parità di diritti con gli studenti nazionali in possesso di titoli di studio equivalenti.
La Commissione d’Esame, che sovrintende agli esami in tutte le sezioni linguistiche, è presieduta da un professore universitario ed è composta da esaminatori provenienti da ciascun paese membro dell’Unione Europea. Gli esaminatori vengono nominati ogni anno dal Consiglio Superiore e devono avere i requisiti richiesti nei loro paesi d’origine per far parte di una commissione d’esame dello stesso livello.
L’esame di Licenza Liceale Europea valuta le performance nelle materie insegnate in 6a e 7a classe. Per poter accedere all’esame gli alunni devono aver completato almeno gli ultimi due anni di scuola secondaria in una Scuola Europea.
La valutazione di ciascun candidato consiste di due elementi:
- Parte 1: un voto preliminare che si basa sul lavoro svolto nel corso, la partecipazione orale in classe, i test svolti durante il 7° anno e l’esame pre-BAC.
- Parte 2: alla fine del 7° anno -> 5 esami scritti e 3 esami orali.
Per dettagli vedi il link sotto “BAC choices”.
L’esame minuzioso ed accurato della Commissione d’Esame che richiede la doppia correzione e in alcuni casi può richiedere una terza valutazione, garantisce l’alto livello e la qualità del Baccalaureato Europeo. Il diploma viene rilasciato unicamente a quegli alunni che le competenze e le conoscenze per poter proseguire gli studi superiori.